Presso il “bosco di Babbo Natale” potrete trovare tanti laboratori e tante attività diverse, tra le quali potrete creare un mandala con Lorena Colizza e l’associazione Wolf.
Ecco i 3 laboratori proposti.
LABORATORIO DI MANDALA TESSUTO:
Si tratta di un’antichissima tecnica che arriva da un popolo molto lontano, gli Huicholes, nativi
americani della Sierra Madre Occidentale del Messico. Questa arte prevede l’utilizzo di bastoni
di legno e lana. Attraverso una precisa disposizione dei legni e di intrecci circolari con la lana
si possono realizzare bellissimi ed augurali Mandala. Anticamente gli Huicholes donavano un
“Ojo de Dios” al neonato del villaggio e quando il bambino raggiungeva i cinque anni di età gli
insegnavano a costruirsene uno proprio, in segno di protezione.
Il nome utilizzato per indicare questo tipo di mandala – ossia “Ojo de Dios” che vuol dire
“Occhio di Dio” – deriva dalla forma centrale della lavorazione che ricorda appunto un occhio
ed è anche per questo motivo che viene considerato uno scudo di protezione non solo per i
neonati.
LABORATORIO DI RACCONTI DI FAVOLE E MANDALA
Questo laboratorio ha riscosso molto successo tra le scuole di infanzia e primarie della
provincia di Cuneo. Da quasi tre anni l’Associazione Culturale Wolf – nella persona di Lorena
Colizza – propone nelle scuole, nelle biblioteche e negli spazi di diffusione culturale racconti di
favole e realizzazione di mandala su cartoncino interagendo con grandi e piccini. Durante il
racconto i bambini diventano direttamente protagonisti della favola e tutti insieme possono
colorare il grande mandala.
I MANDALA CON GLI ACQUERELLI ED I CRISTALLI DI MASARU EMOTO.
New entry del 2019 il laboratorio di acquerelli basato sulle teorie di Masaru Emoto. Presentato
per la prima volta a Luglio in occasione della Fiera Coldiretti tenutasi a Milano, ha riscosso
grande successo suscitando l’interesse di grandi e piccini. Attraverso questo laboratorio si
racconteranno le straordinarie scoperte dello scienziato Masaru Emoto, un approfondimento
che inviterà i bambini – e non solo – ad apprezzare con maggiore gratitudine l’acqua
riconoscendone il prezioso valore.
Ecco le date e gli orari dove potrai trovare questi laboratori:
sabato 16 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
sabato 23 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
domenica 1 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
sabato 14 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
domenica 22 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00