Perchè lo yoga della risata per i bambini?
I bambini di oggi sono sempre più sottoposti a stimoli tecnologici e impegnati in miriadi di attività extrascolastiche che li costringono a sopportare nuovi stress. Viene richiesto loro un comportamento da adulto nella più tenera età e il gioco spontaneo e di gruppo viene spesso sostituito da mezzi di comunicazione a distanza (tv, smartphone, videogiochi…). I bambini, la cui energia si esprime tradizionalmente nel movimento , nel gioco e nella risata, sono obbligati a stare seduti e a concentrarsi per lunghi periodi fin da piccoli.
La pratica dello yoga della risata può aiutare i bambini a ridare tempo e spazio al gioco e aiutarli a gestire lo stress derivato dal cambiamento dello stile di vita.
Il corpo del bambino ha bisogno dell’esercizio fisico per apprendere le abilità motorie e per gestire la crescita rapida che lo caratterizza. Nel gioco si sviluppano le abilità emotive e sociali, si imparano regole e si impara a gestire diverse situazioni, abilità che influenzano e determinano buona parte della vita futura d un individuo. Lo yoga della risata è pertanto una buona tecnica per portare risate nella vita dei nostri bambini. Giochi-esercizi che suscitano la risata si alternano ad esercizi di respirazione yoga e rilassamento, generando una sensazione di benessere psicofisico.
Gli Appuntamenti.
Troverai Simona Ghiffra e lo yoga della risata,
sabato 16 novembre e sabato 14 dicembre.